DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO

Link Procedimenti
  • Procedimento (585)Domanda unica di autorizzazione all’attività vivaistica, iscrizione al Registro ufficiale degli operatori professionali (RUOP) per i soggetti che producono e/o movimentano (commercializzano, esportano, importano) vegetali e prodotti vegetali, autorizzazione all'uso del passaporto delle piante e accreditamento per la commercializzazione di materiale di moltiplicazione di specie orticole, frutticole e ornamentali.
  • Descrizione

    Il nuovo Reg. 2016/2031 (artt. 65 e 66) prevede l’iscrizione al RUOP (Registro ufficiale degli operatori professionali) dei soggetti che effettuano la produzione e la movimentazione (commercio, import ed export) di piante e prodotti vegetali. Il RUOP, a regime, sarà un archivio unico nazionale, ma attualmente è alimentato a livello regionale. Ogni OP è registrato una sola volta dal Servizio fitosanitario regionale/provinciale competente per la sede legale, previa presentazione di richiesta formale. Le tipologie di attività per le quali è prescritta la registrazione al RUOP sono:  la produzione di piante e dei relativi materiali di propagazione, comprese le sementi;  il commercio all’ingrosso di piante e dei relativi materiali di propagazione compresi i tuberi seme;  l’importazione/esportazione da/a Paesi terzi dei vegetali, dei prodotti vegetali e altri oggetti;  la produzione e la selezione meccanica di sementi (sementi di erbacee da pieno campo, sementi di erbacee ortive, ornamentali e da fiore, sementi di piante agrarie arbustive ed arboree, materiali di moltiplicazione costituiti da tuberi, bulbi, rizomi e simili).  l’applicazione del marchio di cui all’ISPM 15 della FAO. Gli operatori già iscritti al RUOP che introducono, movimentano e producono le piante, i prodotti vegetali e gli altri oggetti appartenenti a particolari famiglie, generi o specie e tipi di merci, possono, previa autorizzazione, rilasciare il passaporto delle piante. I Passaporti delle piante sono etichette richieste per lo spostamento di piante, prodotti vegetali e altri oggetti nel territorio dell'Unione. Il rilascio del passaporto da parte dell’operatore professionale è previsto dalla sez. 2 del Reg.(UE) 2016/2031, in particolare dagli articoli dal 78 al 95 e dal Reg. (UE) 2017/2313 che definiscono le specifiche di formato del citato passaporto delle piante. La predetta autorizzazione viene rilasciata, anche contestualmente all’iscrizione al RUOP, a seguito di istruttoria tecnica da parte di un ispettore fitosanitario che, ove ne ravvisi la necessità, in funzione dell’attività svolta dall’operatore, procederà anche a verificare i requisiti di accreditamento necessari alla commercializzazione verso utilizzatori professionalmente impegnati nella produzione di vegetali . Per alcune attività minori, non coinvolte dall’entrata in vigore del Regolamento europeo e nelle more di adozione della nuova normativa fitosanitaria nazionale, il MIPPAF con Nota tecnica del 16/01/2020, prot. 1889, ha dettato le modalità operative transitorie per l’applicazione del citato regolamento, prevedendo che rimanga in vigore l’applicazione dell’art. 19 D.Lgs. 214/2005. Nello specifico per i soggetti sotto elencati che intendono svolgere la loro attività è prescritto il possesso di apposita autorizzazione rilasciata dai Servizi fitosanitari regionali/provinciali:  I produttori di piante e dei relativi materiali di propagazione destinate al utilizzatore finale in piccole quantità nel territorio locale;  I produttori, i centri di raccolta collettivi, i centri di trasformazione, i commercianti, che commercializzano all’ingrosso tuberi di Solanum tuberosum L. destinati al consumo. Sono esonerati dal possesso dell’autorizzazione i produttori di patate da consumo che conferiscono l’intera produzione a centri di raccolta o a commercianti all’ingrosso già autorizzati.

  • Chi puo' avviare il procedimento
    • Possono presentare domanda:
    • I soggetti che intendono svolgere una o più delle attività sopra indicate, aventi sede legale in provincia di Trento, iscritti presso la CCIAA e in possesso di partita iva.
  • Cosa Fare (adempimenti e scadenze)

      Inviare domanda al Servizio Agricoltura – Ufficio fitosanitario provinciale

  • Termine massimo di conclusione del procedimento
    60 giorni a decorrere dal giorno successivo al ricevimento della domanda.
  • Il mancato rispetto da parte della struttura del predetto termine consente all'interessato di rivolgersi al dirigente generale del Dipartimento agricoltura per sollecitare la conclusione del procedimento

  • CostiIl pagamento della tariffa fitosanitaria prevista dall’art. 55 D.lgs. 214/2005, pari a: € 20,00 UNA TANTUM (produttori che commercializzano all’ingrosso patate al consumo) € 100,00 UNA TANTUM (produttori di piante autorizzati ex art. 19 D.Lgs.214/05) € 25,00 ANNUALE (ditte iscritte al RUOP) € 50,00 ANNUALE (ditte iscritte al RUOP e autorizzate all’emissione del passaporto ordinario) € 100,00 ANNUALE (ditte iscritte al RUOP e autorizzate all’emissione del passaporto per ZP).
  • Struttura competente
  • Responsabile del procedimentoIspettori fitosanitari - Telefono: Chiara Pelloso (0461-494964)
    Sergio Finato (0461-494924)
    Massimiliano Trenta (0461-495598)

Normativa

Modelli