- Scheda informativaDenuncia dei lavori di realizzazione di opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica
- Descrizione
Le opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica, prima del loro inizio, devono essere denunciate (vedi modulo "denuncia c.a.") dal costruttore al “Deposito Cementi Armati” incardinato presso l’Ufficio Laboratorio e controlli strutturali di APOP. Alla denuncia devono essere allegati: il progetto dell'opera firmato dal progettista, una relazione illustrativa firmata dal progettista e dal direttore lavori (vedi modulo "relazione illustrativa") e l'atto di nomina del collaudatore con relativa accettazione (vedi modulo "nomina ed accettazione incarico collaudatore"). Anche le varianti, che nel corso dei lavori si intendano introdurre, devono essere denunciate, prima di dare inizio alla loro esecuzione, al Deposito cementi armati nella forma e con gli allegati di cui sopra. A tal proposito vedasi la deliberazione della Giunta provinciale n. 499 di data 24 aprile 2020 “Attivazione sperimentale della ricezione delle pratiche relative allo sportello "cementi armati" tramite Posta elettronica Certificata (PEC)”. - Chi puo' avviare il procedimento
- Possono presentare domanda:
- Chiunque effettui interventi soggetti all'obbligo di denuncia
- Cosa Fare (adempimenti e scadenze)
A strutture ultimate, entro il termine di 60 giorni, il direttore dei lavori deposita presso l’Ufficio cementi armati una relazione (vedi modulo “relazione del direttore lavori a struttura ultimata più dichiarazione di fine lavori”). Il direttore dei lavori consegna al collaudatore la relazione. Completata la struttura con la copertura dell'edificio, il direttore dei lavori ne dà comunicazione all’Ufficio cementi armati e al collaudatore che ha 60 giorni di tempo per effettuare il collaudo. Il collaudatore redige, sotto la propria responsabilità, il certificato di collaudo che poi invia all’Ufficio cementi armati e al committente, che otterrà, in tal modo, il certificato di agibilità.
- Costi0
- Struttura competente
| NormativaModelli |