- Procedimento (2145)Contributi a sostegno degli operatori economici del settore termale trentino.
- Descrizione
In attuazione dell’articolo 12 bis della legge provinciale 13 maggio2020, n. 3, recante “Ulteriori misure di sostegno per le famiglie, i
lavoratori e i settori economici connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 e conseguente variazione al bilancio di previsione della
Provincia autonoma di Trento per gli esercizi finanziari 2020 - 2022”, i contributi, a fondo perduto, sono concessi a favore delle aziende termali,
come definite dalla legge provinciale 4 aprile 2011, n. 6 (Sviluppo del settore termale trentino e modificazioni della legge provinciale sulla
ricettività turistica), in possesso di accreditamento istituzionale rilasciato ai sensi del decreto del Presidente della Giunta provinciale 27 novembre
2000, n. 30-48/Leg (Regolamento concernente "Disciplina in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie e socio sanitarie
pubbliche e private ai sensi dell'articolo 43 della l.p. 3 febbraio 1998, n. 3"), che hanno registrato un significativo calo del fatturato per effetto
della sospensione e/o riduzione dell’attività d’impresa dovuta al perdurare del Covid-19.
I criteri e le modalità per la concessione dei contributi sono stati approvati con deliberazione della Giunta provinciale n. 292 del 26
febbraio 2021 - Chi puo' avviare il procedimento
- Possono presentare domanda:
- Le aziende termali, come definite dalla legge provinciale 4 aprile 2011, n. 6 (Sviluppo del settore termale trentino e modificazioni della legge
provinciale sulla ricettività turistica), in possesso di accreditamento istituzionale rilasciato ai sensi del decreto del Presidente della Giunta
provinciale 27 novembre 2000, n. 30-48/Leg (Regolamento concernente "Disciplina in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture
sanitarie e socio sanitarie pubbliche e private ai sensi dell'articolo 43 della l.p. 3 febbraio 1998, n. 3") e dei requisiti previsti dall’art. 3 dei
criteri.
In particolare, il contributo spetta a condizione che l'ammontare del fatturato dei primi nove mesi dell'anno 2020 abbia subito una riduzione
di almeno il 35 per cento rispetto all'ammontare del fatturato del medesimo periodo dell'anno 2019.
- Cosa Fare (adempimenti e scadenze)
La domanda di contributo deve essere redatta nel rispetto dei criteri e deve essere presentata dal 2 marzo 2021 all’8 marzo 2021 - Termine massimo di conclusione del procedimento
30 giorni a decorrere dal giorno successivo al termine ultimo per la presentazione delle domande. Il mancato rispetto da parte della struttura del predetto termine consente all'interessato di rivolgersi al dirigente generale del Dipartimento artigianato, commercio, promozione, sport e turismo per sollecitare la conclusione del procedimento - CostiLa domanda di contributo va presentata su apposito modulo ed è assoggettata alle disposizioni in materia di bollo
- Struttura competente
- Responsabile del procedimentoDott. Giorgio Cestari - Telefono: 0461.496535
| NormativaModelli |